Please use this identifier to cite or link to this item:
http://arl.liuc.it/dspace/handle/2468/6799
Title: | Il diritto di recesso nelle s.r.l. Dottori commercialisti ed esperti contabili: guida all'esame di stato |
Authors: | Cortesi, Alessandro Ciovati, Fabio Ghelfi, Giovanni Mancini, Chiara Tettamanzi, Patrizia |
Issue Date: | 2020 |
Publisher: | Wolters Kluwer |
Bibliographic citation: | Cortesi Alessandro, et al. (2020), Il diritto di recesso nelle s.r.l. Dottori commercialisti ed esperti contabili: guida all'esame di stato. In: Pratica fiscale e professionale, inserto vol. 17, n. 10, 9 marzo 2020, p. i-xi. ISSN 2239-2386. |
Abstract: | Il recesso è un'istituzione complessa nel diritto societario che si manifesta soprattutto quanto i rapporti tra i soci non sono ottimali. Nelle società a responsabilità limitata (S.r.l.) il Codice civile si limita a descriverlo in unico articolo (2473 c.c.) rispetto ai sette che trattano l'istituto nelle società per azioni (S.p.A. artt. 2437 e seguenti c.c.). Il recesso è il potere riconosciuto ad ogni socio di sciogliere unilateralmente dal contratto sociale ottenendo il rimborso della propria partecipazione a valori equi e non meramente contabili: specifiche regole possono essere delineate dall'atto costitutivo. Il presente contributo si propone di analizzare i profili civilistici dell'operazione di recesso del socio di società a responsabilità limitata, analizzando tutte le caratteristiche e casistiche dell'istituto. |
URI: | http://arl.liuc.it/dspace/handle/2468/6799 |
Journal/Book: | Pratica fiscale e professionale |
ISSN: | 2239-2386 |
Appears in Collections: | Contributo in rivista |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
6799.pdf Restricted Access | 21,47 MB | Adobe PDF | View/Open Request a copy |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.